Uno sport che guarda all’ambiente

Dicembre 21, 2022 Categoria:

Mai come in questi ultimi anni il tema del risparmio energetico è entrato a fare parte della nostra quotidianità, ora con una forza anche maggiore. Ci stiamo tutti abituando a sostenere la lotta allo spreco adottando nel nostro piccolo, a casa come sul lavoro, tutti quei comportamenti volti a ottimizzare l’uso di queste risorse e cercando di trasmettere queste indicazioni anche ai nostri cari.

La Leone XIII Sport non è da meno, visti gli altissimi livelli di energia necessari per il buon funzionamento degli impianti sportivi. Per questo motivo, sentiamo forte la necessità di dare il nostro contributo affinché questi comportamenti giudiziosi possano davvero avere un seguito e fungere da esempio educativo per tutti i nostri ragazzi.

Due gli interventi che hanno già segnato in passato questa nostra volontà, che si era tradotta in un cambio tecnologico delle attrezzature: la prima è stata l’installazione del cogeneratore, un impianto che si affianca alle normali centrali termiche tradizionali e permette una produzione di energia termica ed elettrica; la seconda è stata il passaggio a un’illumina zione a LED per le palestre, i campi esterni e la piscina. Dal momento dell’installazione, abbiamo potuto osservare come effettivamente ci sia stato un calo delle risorse energetiche utilizzate a parità di resa.

Il nuovo intervento, attivo da questa estate, riguarda invece l’acqua, la risorsa forse più preziosa che abbiamo e della cui scarsità purtroppo negli ultimi periodi è stata oggetto di notizia legata alla sua scarsità.

Nella nostra realtà, l’ottimizzazione del suo utilizzo passa innanzitutto da quello che è il luogo dove l’acqua è più usata in tutto il centro sportivo, Uno sport che guarda all’ambiente ossia gli spogliatoi della piscina; abbiamo infatti calcolato che circa 500 persone al giorno fanno la doccia al termine dell’attività in vasca, e che mediamente ogni doccia richiede circa 70 litri di acqua corrente. Come primo test iniziale, con l’idea di estenderlo poi a tutto il centro sportivo, abbiamo così deciso di installare un sistema start&stop sulle docce della piscina che permette di gestire il flusso d’acqua: questo gesto, per quanto semplice esso sia, permette di risparmiare circa il 40% dell’acqua necessaria a una doccia.

Il nostro obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale e dare il giusto valore alla risorsa partendo da un presupposto di fondo: l’acqua c’è ed è accessibile a tutti, ma non è infinita. La realizzazione di questo obiettivo passa necessariamente dal coinvolgimento di tutti i frequentatori del centro sportivo, dai più piccoli fino agli adulti.

È con questa speranza che guardiamo al nuovo anno, lieti di rivederci dopo le festività del Santo Natale che vi auguriamo di trascorrere con serenità assieme alle vostre Famiglie.